
Se il mare ci ricorda la paura dell'amore
Giovani, mare e amore nell'ultimo contributo di don Umberto Guerriero per il mensile diocesano inDialogo

La poesia di Emily Dickinson. Un invito.
E' appena uscito in Italia il film sulla vita della grande poetessa americana. Una buona scusa per rileggerla.

Scelti tra la messe per servire la messe
La riflessione di don Ciro Biondi al termine del 62° Convegno Nazionale Missionario

Impariamo a usare il vocabolario di Dio
Perché si ha paura di usare le parole che esprimono la propria fede? L'ultimo contributo di don Nicola De Sena per la rubrica di inDialogo dedicata ai giovani

Il corpo e lo spirito. Jean-Luc Nancy e la Visitazione
Il filosofo francese legge un’opera del pittore Pontormo e riflette sui rapporti tra arte e cristianesimo, fino a toccare i temi di Dio e del suo destino nella cultura occidentale

Un'odissea non ancora finita
Perchè Avengers: Infinity War è un film da vedere: assolutamente.

Se il troppo storpia, allora svuota l'agenda
L'ultimo contributo per la rubrica "Gli anni belli" del mensile della diocesi di Nola, inDialogo

Storia di un corpo. Pennac secondo me.
Perché leggere il geniale romanzo in forma di diario nel quale lo scrittore francese narra la biografia di un uomo attraverso le vicissitudini del suo corpo

L'ora che ci mette in uscita
L'ultimo contributo di don Ciro Biondi per il mensile diocesano "inDialogo"

Donne che abitano il proprio tempo
Un interessante riflessione sulla donna, presentata all'incontro promosso per la Giornata internazionale della Donna dalla sezione nolana del Centro italiano femminile

Di carne e di ridicolo. Kundera secondo me
Qualche reazione a caldo alla lettura di due opere dello scrittore ceco. Molte delle ambiguità dell'esperienze dell'amore e dell'identità condensate in pagine agili e profonde al tempo stesso.