Via San Felice 30, 80035 Nola Na
In programma
La pastorale carceraria è un servizio ecclesiale che tende a coinvolgere la comunità cristiana in un percorso di attenzione verso la realtà del carcere e delle altre forme (affidamenti presso strutture, domiciliari, messa alla prova, ecc.) del variegato mondo della detenzione, per sentirle come parte integrante del cammino della Chiesa diocesana. Ma mira anche a far sentire il detenuto inserito pienamente nella famiglia della Chiesa locale attraverso iniziative e cammini di fede.
Il soggetto della pastorale carceraria, come di ogni pastorale, è la comunità cristiana tutta, sotto la guida del suo pastore. Non può quindi essere delegata alla sola persona del cappellano o a qualche gruppo e associazione di volontariato, ma deve nascere dalla comunità e coinvolgere la comunità stessa nelle sue diverse espressioni, dentro e fuori le mura del carcere. La Chiesa è sempre stata molto impegnata nel mondo del carcere e lo è ancora. È presente istituzionalmente con i cappellani, con qualche gruppo di volontariato, suore e associazioni che si occupano dei carcerati, vengono promosse anche alcune iniziative… ma questo impegno, ancora limitato ai soli addetti ai lavori non è certamente sufficiente per far fronte alle richieste e alle esigenze.
Il carcere non è un isola, anzi, rappresenta quella realtà di Chiesa che soffre a causa del male, del peccato, e lì dove un membro soffre tutto il corpo soffre. Il cristiano e le nostre comunità sono chiamati a guardare a questa realtà con occhi diversi da chi giudica con il metro della giustizia umana (spesso vendicativa e farisaica), ma con occhi di misericordia: l’annuncio misericordioso di Cristo non può precludere nessuna categoria di persone. Ciò non significa assolutamente addolcire il male o cercare di giustificarlo, ma andare alle radici, per scoprire dove ha origine, dov’è la fonte della malattia di cui spesso il condannato rappresenta solo il sintomo.
La Chiesa di Nola, su indicazione del proprio Vescovo, ha istituito tale servizio per far sentire a quanti vivono forme di detenzione, la presenza della Chiesa locale. Pur avendo una sola struttura detentiva con una piccola comunità sul territorio diocesano, il Servizio di Pastorale Carceraria diocesano si offre come vicinanza spirituale ai detenuti reclusi nelle strutture detentive del napoletano, con la presenza di un nostro sacerdote come cappellano e di alcuni volontari che vi operano all’interno, oltre ad un gruppo di persone (sacerdoti e laici) che vanno ad occuparsi di aree di sofferenza riguardanti non solo coloro che sono reclusi, ma soprattutto, un sostegno morale (e materiale) alle famiglie e – laddove è consentito - a coloro che sono sottoposti a pene restrittive nelle diverse modalità previste dalla legislazione italiana. È necessario che le famiglie non perdano la propria identità, mantengano i contatti e vincano i pregiudizi sociali. Madri, padri, mogli, mariti, figlie e figli del detenuto pagano a loro volta un prezzo molto alto, quello della perdita di un caro e spesso della stigmatizzazione da parte delle società. Un considerevole numero di famiglie è coinvolto in problemi connessi alla detenzione. Per queste persone le comunità cristiane sono chiamate a svolgere un delicato compito di ascolto e di accoglienza non solo dei bisogni di povertà materiali che sorgono con la carcerazione di un famigliare, ma pure a porre gesti di vicinanza che combattano contro l’esclusione sociale e religiosa dei figli e dei partner. Gesù privilegia l’incontro con i peccatori pubblici, li va a visitare in casa, li difende dal fare giustizia sommaria (lapidazioni) comunica loro l’affetto misericordioso del Padre.
In questo, il Servizio di Pastorale Carceraria della Diocesi di Nola, attraverso anche il supporto di altri organi diocesani (parrocchie e centri Caritas) offre strumenti utili quali:
- centri di ascolto;
- contatti telefonici e personali fatti dagli operatori pastorali del carcere, dove è legittimamente consentito;
- la comunicazione alla parrocchia della presenza di una persona in carcere per sostegno alla famiglia, previa autorizzazione del detenuto;
- raccolta di beni di prima necessità per i detenuti bisognosi;
- percorsi di catechesi di annuncio e iniziazione cristiana
Download
Elenco dei bisogni 2025
Per aiutare i detenuti
Giornata per il carcerato 2025
Lettera ai parrocci
Giornata diocesana di sensibilizzazione per la realtà detentiva
Tavola rotonda nella Prima zona pastorale, 21 aprile 2023
Giornata diocesana di sensibilizzazione per la realtà detentiva
Tavola rotonda nella Terza zona pastorale, 24 aprile 2023
In questa sezione
- Pastorale della salute
- Pastorale giustizia pace e creato
- Pastorale sociale e lavoro
- Servizio Migrantes
- Caritas
- Ufficio per la Liturgia
- Ministri straordinari Comunione
- Ufficio per la Pietà popolare
- Esorcista
- Animazione biblica
- Ecumenismo e dialogo interreligioso
- Parola e media
- Pastorale missionaria
- Ufficio catechistico
- Confraternite
- Consulta Aggregazioni laicali
- Coordinamento Oratori
- Pastorale giovanile
- Pastorale della famiglia
- Economato
- Sovvenire
- Servizio diaconato permanente
- Comunità vocazionale
Eventi


Eventi
Domenica di Pasqua. Risurrezione del Signore
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco

Eventi
Lunedì in albis all'Eremo di Gesù e Maria
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco






Eventi
Festa di Santa Maria a Castello in Somma Vesuviana
Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco

Ultimi Post Blog

Il vescovo Depalma celebra sessant'anni di sacerdozio: «Non poteva toccarmi nulla di più bello che diventare prete»
La Chiesa di Nola si è stretta in un caloroso abbraccio al vescovo emerito di Nola per lo speciale anniversario celebrato ieri in occasione della Santa Messa Crismale. Al termine, monsignor Depalma ha consegnato una lettera indirizzata "Agli amici sacerdoti, amabili compagni di viaggio".

Le Chiese della Campania sulle orme della Laudato si’: a Nola il 17 maggio
Nel decimo anniversario dell'enciclica sulla cura della casa comune, dal 16 al 24 maggio è in programma un pellegrinaggio sul territorio delle diocesi con siti inquinati di "interesse nazionale"

Inizia il corso digitale tra comunicazione, educazione ed etica
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo Mooc - Massive online open course realizzato dal Centro di Ricerca Cremit dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Cei