Risonanze filosofiche: a Marigliano in dialogo con Mamadou Kouassi

Stasera, 24 aprile, secondo appuntamento della rassegna promossa dall’associazione Oltremarigliano presso la chiesa dell'Annunziata con l'attivista e ispiratore del film di Matteo Garrone "Io capitano"

Stasera, alle 19:30, presso la chiesa dell'Annunziata in Marigliano, si rifletterà su migrazione, dignità e umanità insieme a Mamadou Kouassi, attivista e ispiratore del film di Matteo Garrone "Io capitano", vincitore ai David di Donatello 2024 di ben sette statuette fra cu miglior film e miglior regista. L'incontro è il secondo appuntamento inserito nella rassegna promossa dall’associazione Oltremarigliano e dedicata al tema “Il mare non ha confini. Siamo tutti migranti in questo Universo infinito”

"Che fine ha fatto il Capitano?": in dialogo con Mamadou Kouassi

Il secondo momento del festival itinerante darà la possibilità di ascoltare la voce di Mamadou Kouassi, la cui storia di migrazione è una storia di salvezza e resilienza. A dialogare con lui ci sarà Alessio Malinconico, dell'associazione "Ya Basta Restiamo Umani". Insieme partiranno dalla domanda "Che fine ha fatto il Capitano?" per confrontarsi sul ruolo dei tanti capitani che hanno salvato vite e su cosa sta accadendo oggi alla luce dei nuovi decreti sicurezza. 
 
Quello di stasera sarà un'opportunità per riflettere soprattutto sulla dignità umana e su quei viaggi che uccidono, molto spesso, prima l'anima e poi il fisico. Ci si chiederà come sia possibile che persone, oggi nel 2025, siano considerate merce da scambiare o da vendere. In particolare, si porterà alla luce ciò che accade dall'altra parte del Mar Mediterraneo: gli orrori e le torture delle nuove mafie oltre le frontiere italiane.
 

Dai lager libici al Centro Sociale Ex Canapificio di Caserta

Mamadou è giunto a Caserta nel 2009 partendo dalla Costa d'Avorio, suo paese di origine. Il suo viaggio è stato lungo e tortuoso: ha attraversato tre Paesi e a piedi il deserdo del Sahara. Poi, la sua vita è stata consegnata nelle mani dei trafficanti libici ed è riuscito a sopravvivere all'esperienza dei lager, dove ancora oggi tante persone sono torturate e purtroppo perdono la vita. Dopo aver lavorato tre anni in condizioni estreme, è arrivato, attraversadando il mar Mediterraneo, in Italia.

Oggi Mamadou è vicepresidente del Movimento migranti e rifugiati di Caserta e lavora come mediatore interculturale presso il Centro Sociale Ex-Canapificio. La sua testimonianza ma anche il suo percorso professionale rappresentano dei fari di speranza per tutti quelli che sono costretti a mettersi in viaggio rischiando anche la propria vita.

I prossimi appuntamenti in programma

Nei prossimi incontri interverranno Crescenzo Caiazza, infermiere a bordo della Life Support di Emergency (30 aprile, 19:30, convento di San Vito a Marigliano); Andrea Amato, cultore di cultura e storia locale che il 16 maggio, dalle 16:30, guiderà alla scopera di storie di migrazioni, fede e contaminazioni artistiche attraverso i secoli; Antonio Casale, direttore del Centro Fernandes di Castelvolturno (13 settembre, ore 19:30, Palazzo ducale di Marigliano).

Previsti anche gli interventi di due teologi, docenti della Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale: a giugno, quando sarà ospite il biblista Luigi Santopaolo, in un incontro dedicato alla figura dello straniero nella Sacra Scrittura, e a settembre, quando sarà affrontato il tema della teologia del Mediterraneo. Una scelta legata al desiderio di alimentare il confronto fra teologia e filosofia, tra fede e ragione.

Quest’anno il Festival è frutto, infatti, della collaborazione con la parrocchia Santa Maria delle Grazie di Marigliano, oltre che con l’associazione YaBasta e lo Spazio Mautone, la casa museo dedicata allo scultore Michele Mautone. Interlocutori e protagonisti del Festival saranno, però, soprattuto gli alunni delle Scuole di I e II grado di Marigliano e Mariglianella. Il Festival ha avuto il patrocinio del Dicastero per la cultura e l’educazione, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, del Comune di Marigliano, della Regione Campania, della città Metropolitana di Napoli. 

 

 

 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.