I seminaristi di Nola incontrano le comunità parrocchiali del terzo decanato da questa mattina fino a domenica 27 aprile 2025. L'iniziativa prevede momenti di dialogo e di spiritualità con i gruppi parrocchiali, con gli studenti, con i ragazzi e con le famiglie. «È un’opportunità preziosa sia per i seminaristi, che possono respirare la vita concreta delle comunità parrocchiali, sia per i fedeli, che hanno la possibilità di incontrare giovani in cammino verso il sacerdozio. È un dialogo reciproco, fatto di ascolto, testimonianza e preghiera», ha dichiarato il vicerettore del Seminario vescovile di Nola, don Mario Casillo.
"Maestro dove abiti?"
Si intitola "Maestro dove abiti?" e si sviluppa in cinque giornate l'esperienza che vede i seminaristi incontrare ragazzi, studenti, famiglie e gruppi associativi tra le strade, nelle scuole, nelle case e nelle parrocchie del vallo di Lauro. «Questa iniziativa nasce dal desiderio di creare un legame autentico tra i seminaristi e le comunità della nostra diocesi - ha aggiunto don Casillo -. Dopo le esperienze positive vissute a Saviano e Somma Vesuviana, quest’anno siamo giunti alla terza edizione, coinvolgendo le parrocchie del Vallo di Lauro e dell’intero terzo decanato».
L'iniziativa avrà significato anche per i seminaristi che saranno stumento della Parola nell'incontro con l'altro come ha spiegato don Casillo: «Per i seminaristi è un'esperienza formativa fondamentale: li aiuta a uscire dal seminario per entrare davvero nella vita delle persone, li educa all’ascolto e li rende più consapevoli della bellezza e della complessità del ministero a cui si preparano. Per le comunità, è un dono: incontrare giovani che hanno fatto una scelta radicale per il Vangelo suscita domande, incoraggia la fede, accende speranza. È un segno concreto che la Chiesa è viva, e che il Signore continua a chiamare, anche oggi, anche qui».
Il programma dell'iniziativa
Questa mattina, mercoledì 23 aprile, è previsto un incontro con gli studenti presso la parrocchia Santa Margherita e San Potito di Lauro. In serata, sarà celebrata la Santa Messa presso il convento San Giovanni del Palco di Taurano. A seguire l'incontro con le famiglie e i fidanzati. Domani, giovedì 24 aprile, sono in programma gli incontri con gli studenti presso la parrocchia San Trifone Martire di Marzano; nel pomeriggio sarà la volta degli adolescenti e ragazzi del cateschismo presso la parrocchia Santa Maria delle Grazie di Quindici. In serara, l'incontro con i giovani presso la parrocchia di Marzano.
Venerdì, 25 aprile, i seminaristi faranno visita ad alcune famiglie del terzo Decanato e in serata è prevista la Celebrazione eucaristica presso la parrocchia Santi Cosma e Damiano di Carbonara di Nola. Sabato 26 aprile, prima la Santa Messa presso la parrocchia di Lauro e poi l'esperienza della veglia in notturna dal titolo "Una Luce nella Notte". Domenica mattina ci sarà l'animazione vocazionale presso tutte le parrocchie del vallo di Lauro mentre l'esperienza si concluderà presso il Santuario Santa Maria a Parete di Liveri con la Celebrazione eucaristica presieduta dal rettore del Seminario di Nola, monsignor Franco Iannone.
«Saranno incontri semplici, ma profondamente significativi. Non sono “lezioni” o conferenze, ma momenti di condivisione della vita e della fede. I seminaristi ascolteranno i sogni, le domande, anche le fatiche di ragazzi, fidanzati e famiglie. In particolare, ci saranno spazi per il dialogo con gli studenti, momenti dedicati ai giovani (come la veglia "Una Luce nella Notte") e incontri pensati per coppie e famiglie. Sono occasioni per dire: “Siamo qui, camminiamo insieme”, e riscoprire che la vocazione riguarda tutti, non solo chi entra in seminario», ha concluso don Casillo.