Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Pensato da don Enrico Garbuio e da don Dino Mazzoli per far vivere ai ragazzi l'avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con sfide, scoperte e opportunità di crescita spirituale. Ecco come sostenere il progetto.

Giubileopoli, ideato da don Enrico Garbuio e da don Dino Mazzoli, non è solo un gioco da tavolo: è un'esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini. Pensato per far vivere ai ragazzi l'avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con sfide, scoperte e opportunità di crescita spirituale.

Giubileopoli: un viaggio di scoperte e sfide

L'obiettivo del gioco è semplice: i giocatori, nei panni di pellegrini, devono raccogliere gli oggetti essenziali per il cammino, affrontare prove difficili, attraversare i ponti di Roma e conquistare le quattro chiavi delle Porte Sante per completare il viaggio nelle Basiliche papali.

In Giubileopoli, i giocatori iniziano il loro pellegrinaggio raccogliendo oggetti fondamentali: la bisaccia, il bastone, la zucca, l’impermeabile e la conchiglia. Ogni oggetto si ottiene rispondendo a domande che spaziano dalla Bibbia alle tradizioni culturali e spirituali dei popoli, una vera e propria occasione di apprendimento. Superate queste sfide iniziali, i pellegrini si dirigono verso luoghi simbolo della fede, come il Palazzo della Giustizia, la Casa del Perdono, l’Albergo della Carità e il Rifugio della Speranza, dove possono ottenere le quattro chiavi necessarie per varcare le Porte Sante. Ma non sarà facile: condizioni meteorologiche avverse o altri imprevisti potrebbero obbligare i giocatori a tornare indietro se non sono ben preparati.

Alla fine, attraversando i ponti di Roma, i pellegrini giungeranno alle Basiliche papali, completando così il loro viaggio spirituale e culturale. Il gioco non solo trasforma il Giubileo in un'avventura coinvolgente, ma lo rende anche un'opportunità di crescita personale e di condivisione. È un’esperienza unica che avvicina i giovani alla fede in modo divertente e dinamico, offrendo uno spunto di riflessione su valori importanti come la carità, la speranza e il perdono.

Un sostegno per realizzare Giubileopoli e i suoi autori

Per portare Giubileopoli nelle famiglie, nelle scuole e nelle parrocchie, l’iniziativa ha bisogno del supporto di tutti. Con il tuo aiuto, il Giubileo diventerà un'esperienza di gioco e di fede che arricchirà i giovani pellegrini e li guiderà lungo il cammino di spiritualità e crescita. Sostieni Giubileopoli e diventa parte di questo straordinario progetto visitando il seguente link: https://crowdfunding.taueditrice.it/prodotto/giubileopoli/

Il Giubileo è un viaggio spirituale che si arricchisce grazie anche all’impegno e alla creatività di due presbiteri appassionati di catechesi e formazione giovanile: don Enrico Garbuio, nato nel 1979 a Montebelluna (TV), è presbitero dell'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. Ha insegnato religione e collaborato con l'Azione Cattolica Ragazzi. Ha pubblicato "Fatti per il Cielo" ed è specializzato in Missiologia; don Dino Mazzoli, nato nel 1980 a Frosinone, è presbitero della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino. Parroco e fondatore del personaggio “Din Don Art”, è autore di vari libri, tra cui "Din don art. Luci… di carta". Conduce il programma "Caro Gesù" su TV2000. Entrambi, con la loro creatività, rendono la fede accessibile e coinvolgente per i giovani.

 

 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.