Una serata per sostenere un progetto in Madagascar delle Piccole Apostole della Redenzione

Giovedi 27 marzo, presso l'Auditorium Vincenzo Sorrentino di Saviano, si terrà un'iniziativa di beneficenza promossa dal gruppo teatrale "Il Tentativo" della chiesa San Sossio di Somma Vesuviana in collaborazione con l'associazione degli Ex Allievi di Padre Arturo D'Onofrio

Giovedì 27 marzo, alle 20:00, si terrà presso l'Auditorium Vincenzo Sorrentino di Saviano, una serata di beneficenza per la realizzazione di una casa in Madagascar, un progetto delle suore della Congregazione delle Piccole Apostole della Redenzione fondata da Padre Arturo D'Onofrio. L'iniziativa è promossa dal gruppo teatrale "Il Tentativo" in collaborazione con l'associazione degli Ex Allievi di Padre D'Onofrio.

Il gruppo teatrale "Il Tentativo" sostiene il progetto in Madagascar

Il gruppo teatrale "Il Tentativo" della chiesa San Sossio di Somma Vesuviana metterà in scena lo spettacolo "A bbraccio" e il ricavato delle offerte sarà destinato alla realizzazione di una nuova casa in Madagascar.

«L'Associazione Ex Allievi ha ritenuto importante sostenere le opere missionarie delle Piccole Apostole della Redenzione in Madagascar dove hanno inaugurato un Villaggio del Fanciullo. L'associazione collabora con le Piccole Apostole così abbiamo chiesto a don Angelo Losco, rettore di San Sossio in Somma Vesuviana, la disponibilità della compagnia teatrale splendida che ha accettato di realizzare una performance al teatro comunale di Saviano. Insomma, questo evento artistico teatrale ha una serie sconfinata di amici e collaboratori per una sola causa: la fraternità col Madagascar, in tempi davvero bui per il continente africano. Tutti siamo parte attiva per un abbraccio solidale e la partecipazione è un piccolo segno di luce e di speranza», ha dichiarato il presidente dell'associazione degli Ex Allievi, Pellegrino Gambardella.

La nascita della Congregazione delle Piccole apostole della Redenzione

Divenuta vedova, Anna Vitiello si consacra a Dio, dando vita, l’11 febbraio 1948, con padre Arturo D'Onofrio, alla Congregazione delle Piccole Apostole della Redenzione, riconosciuta poi da papa Paolo VI nel 1978. Un mese dopo, inizia la costruzione del primo Villaggio del Fanciullo, sul terreno donato dal vescovo di Nola, monsignor Michele Camerlengo, a Visciano. Don Arturo organizza un “pellegrinaggio delle pietre”: migliaia di persone portano a piedi da Schiava (frazione del comune di Casamarciano) le pietre per la costruzione. Un ‘miracolo’ che si ripete ogni volta che don Arturo costruisce una nuova opera a Visciano. Ma lo zelo per il Vangelo non impegna don Arturo solo nella cura dei poveri: per la diffusione della buona stampa fonda, nel 1947, la rivista “Redenzione” e, nel 1952, presso l’Istituto professionale per Arti e Mestieri “Anselmi”, nato sempre per sua iniziativa, la Libreria editrice redenzione (Ler).

Don Arturo - ormai per tutti padre Arturo - per i dieci anni dell’Opera, dà origine al primo seminario ‘Vocazionario’ per giovani desiderosi di divenire sacerdoti e dedicarsi all’educazione dei bambini: nasce così la Congregazione religiosa dei Missionari della Divina Redenzione che sarà riconosciuta da papa Giovanni Paolo II il 19 marzo 1992. Intanto l’Opera si diffonde all’estero, raggiungendo negli anni la Colombia, il Guatemala, l’El Salvador, il Messico e l’India. Padre Arturo viaggia visitando questi territori e continua a farsi costruttore per Dio - nel 1971 inaugura un nuovo Santuario poi elevato a Basilica Pontificia - e a escogitare nuovi modi di evangelizzazione - nel 1976 inaugura una delle prime radio trasmittenti cattoliche della zona, “Radio Carpine Visciano”. Instancabile, fino alla fine: il 3 novembre 2006, a 92 anni, dopo una lunga malattia, muore nella sua Visciano.

 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.