Domani, 27 marzo, alle 19:00, presso il Santuario di Santa Filomena in Mugnano del Cardinale, il Segretario particolare del Segretario generale della Conferenza episcopale italiana, don Tony Drazza interverrà in occasione di un incontro pubblico che rientra nel cammino sinodale parrocchiale in vista del rinnovo dei consigli pastorali. Un percorso che ha l'obiettivo di promuovere l'ascolto, il discernimento e la partecipazione di tutti i fedeli.
A Mugnano del Cardinale con don Tony Drazza
"La profezia della Speranza. Ascolto e discernimento per testimoniare il Vangelo" è il titolo dell'incontro che si inserisce nel cammino sinodale che sta vivendo la comunità interparrocchiale di Mugnano del Cardinale. «Domani è previsto un incontro pubblico con don Tony Drazza, che affronterà il tema dello stile del cristiano: ascolto, discernimento e profezia. Questo incontro rappresenta un momento importante del cammino sinodale parrocchiale, in cui i fedeli avranno l'opportunità di approfondire la loro comprensione di questi concetti chiave. L'obiettivo dell'incontro è di fornire ai partecipanti gli strumenti per vivere la loro fede in modo più consapevole e attivo», ha spiegato il parroco, don Giuseppe Autorino.
Don Autorino: «La priorità è rendere la parrocchia una comunità più accogliente»
La comunità di Mugnano del Cardinale ha vissuto già due assemblee parrocchiali, il cui punto di partenza è stato l'ascolto del Vangelo dal quale ogni partecipante attraverso una modalità laboratoriale ha espresso quanto risuonava in quel momento.
«Secondo le indicazioni diocesane abbiamo provato a creare momenti d’incontro in cui i fedeli si potessero sentire coinvolti e partecipi - ha aggiunto don Autorino -. Abbiamo cercato di favorire l'ascolto e il dialogo tra le diverse componenti della comunità parrocchiale, attraverso la modalità della conversazione spirituale. Stiamo provando a discernere insieme i segni dei tempi e individuare attraverso nuovi linguaggi le vie per annunciare il Vangelo nel mondo di oggi. Il fine che abbiamo sicuramente posto come priorità è rendere la parrocchia una comunità più accogliente, inclusiva e missionaria. In sintesi, il cammino sinodale a livello parrocchiale si è caratterizzato per un forte impegno nell'ascolto, nel dialogo e nella partecipazione di tutti i fedeli, con l'obiettivo di costruire una Chiesa più sinodale e missionaria».