Giubileo 2025: gli appuntamenti della parrocchia di Santa Maria delle Grazie di Pomigliano

Tante le iniziative da vivere in questi mesi per la comunità guidata dal don Filippo Centrella in occasione anche dei 170 anni di costituzione della parrocchia

Sono già iniziati i tanti e diversi appuntamenti nell'Anno Giubilare per la parrocchia Santa Maria delle Grazie di Pomigliano d'Arco, guidata dal don Filippo Centrella. Quest'anno la comunità festeggia anche i 170 anni di costituzione a parrocchia. 

Gli eventi giubilare in parrocchia

Gli appuntamenti sono stati pensati a cadenza mensile con il coinvolgimento di realtà e categorie sociali attive sul territorio. Il mese di gennaio ha visto protagonisti gli anziani mentre il prossimo 14 febbraio è in programma una Celebrazione eucaristica per fidanzati e coniugi che poi prenderanno parte a una cena in coppia, offerta dalla parrocchia, negli stessi locali della comunità. 

«Se il giubileo universale ci incoraggia a riscoprire il senso della speranza e a guardare il presente, con le sue tensioni e le sue contraddizioni, con occhi di speranza, il giubileo parrocchiale diviene opportunità per chiedersi quale "volto" deve assumere la comunità parrocchiale "Santa Maria delle Grazie" di Pomigliano per poter risultare ancora significativa nel territorio in cui è ubicata. È indubbio che l'attuale forma di parrocchia è continuamente messo in crisi dalle istanze sociali e culturali del presente momento storico; è necessario, dunque, non solo rivedere modalità e formule pastorali, ma probabilmente la stessa modalità di essere comunità, in un tempo così particolare come il nostro. Pur non avendo, evidentemente, soluzioni immediate né ricette preconfezionate, l'occasione è propizia perché ci si disponga, almeno, a lasciarsi incontrare da quegli interrogativi che promuovono "movimento interiore ed esistenziale" e permettono di fugare la tentazione della stasi o, come dice il Papa, del "si è sempre fatto così"», ha dichiarato il parroco, don Filippo Centrella

Nei prossimi mesi sono diverse le associazioni e le realtà coinvolte nelle iniziative: il mondo della sanità (marzo), con il personale medico ed infermieristico. È previsto un incontro/riflessione, a cura di una padre camilliano, e la benedizione del personale che interverrà; il mondo del lavoro (venerdì 2 maggio) con un intervento di don Umberto Guerriero sul tema "La dignità del lavoratore nella dottrina sociale della Chiesa". Nel mese di giugno sarà la volta degli sportivi, con la partecipazione dei centri sportivi, di vario genere, presenti sul territorio. A luglio il programma si incentrerà sulla festa patronale parrocchiale; a settembre è prevista un'uscita ad Assisi con i giovani. Nel mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alle missioni, è previsto il "Giubileo dei migranti": domenica 12 ottobre, dopo la celebrazione delle 10.30, ci sarà un momento di incontro con i migranti ed il pranzo con loro. A novembre la comunità vivrà il "Giubileo del mondo educativo", con un incontro aperto a quanti si occupano del servizio educativo alla persona (genitori, docenti, educatori....). Infine, a dicembre, nella domenica della festa della Sacra Famiglia, è previsto un pellegrinaggio con le famiglie della comunità.

Un anno di grazia per la parrocchia

Il 2025 è un anno di grazia per la comunità pomiglianese perché l'Anno Giubilare della Chiesa universale coincide con il 170° anniversario dell'istituzione della chiesa Santa Maria delle Grazie a parrocchia.

«La coincidenza dei due eventi giubilari, quello universale del 2025 e quello specificamente parrocchiale (170 anni dall'istituzione a parrocchia) deve servire da sprone all'intera comunità a rilanciarsi, con spirito rinnovato, sulle strade del quartiere, per porsi, in maniera rispondente alle esigenze delle persone, al servizio di quanti il Signore ci fa incontrare giorno per giorno», ha concluso don Centrella. 




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.