Dialoghi sulla speranza: a Scafati si parla di lavoro, uguaglianza e opportunità

Domani 7 febbraio, il secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso dalla parrocchia San Pietro apostolo per celebrare il Giubileo 2025

di Pasquale Violante

La parrocchia San Pietro apostolo in Scafati è in cammino giubilare su quattro vie: Via della Preghiera, dell’Ascolto e della Riconciliazione; Via della Parola; Via della Comunità; Via del Dialogo.

L'intuizione di quest'ultima strada, da percorrere per essere e farsi pellegrini di speranza, nasce da quanto scrive papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo: “Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé”. Tutti sperano, quindi la speranza non è una prerogativa dei credenti, ma un anelito che alberga in ogni cuore umano. È importante capire cosa spera chi non è cristiano. Per questo la parrocchia San Pietro apostolo vuole dialogare sulla speranza con persone impegnate in vari ambiti del sapere, per comprendere meglio cosa accomuna e cosa distingue la speranza cristiana dalla speranza non cristiana.

Un primo stimolo alla riflessione è arrivato il 10 gennaio scorso, quando si è svolto il primo dialogo, con due astrofisici, Giovanni Covone, professore di astrofisica e astronomia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, e Clementina Sasso, astrofisica Inaf-Osservatorio astronomico di Capodimonte, che hanno fatto comprendere come il lavoro della ricerca scientifica viene affrontato in un’ottica di speranza, quindi come viene interpretata la speranza da un punto di vista scientifico.

Domani, 7 febbraio, alle 20:30, presso il Teatro parrocchiale, ci sarà il secondo dialogo. Ospiti chiamati a dialogare su "Lavoro, uguaglianza e opportunità" sono due economisti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II: Ettore Panetti, docente di Economia degli intermediari finanziari, e Armando Miano, ricercatore di Economia politica. I prossimi incontri saranno a giugno, sul dialogo interreligioso, e ad ottobre, sulle scienze umane.








Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.