La comunità parrocchiale Santa Croce in Santa Maria del Pozzo di Somma Vesuviana vivrà «Oggi devo fermarmi a casa tua», missione popolare francescana, in programma dal 6 al 16 febbraio. Saranno giorni di preghiera e di incontro con i Frati minori e le suore della provincia del Sacro Cuore di Gesù di Napoli.
Un'esperienza di fede con i frati francescani e le suore del Sacro Cuore
«Circa quaranta missionari hanno risposto all'appello a fermarsi ed ad abbracciare quella porzione del popolo di Dio, a volta smarrita e sfiduciata e altre volte con tanti segni di speranza nel tempo forte che sta attraversando», ha scritto nel suo messaggio ai fedeli il parroco padre Casimiro Sedzimir ofm.
La proposta di fede alla comunità sommese sarà una condivisione di esperienze e momenti di preghiera insieme ai Frati minori e le suore della provincia del Sacro cuore di Gesù di Napoli. «Questo sarà un tempo per vivere le celebrazioni Eucaristiche, bussare alle porte delle famiglie, incontrare i ragazzi nelle scuole, visitare gli ammalati, essere una presenza visibile tra tante voci desiderose di essere ascoltate. A partire, ad esempio, da un incontro, da una catechesi, dai centri di ascolto all'interno dei palazzi e molto altro. In strada come a casa, per incontri che segnano e insegnano. In un mondo ferito che corre, allora, camminare a due a due per annunciare il Vangelo sino a fermarsi tra i tanti volti dell'oggi, rappresenta un incoraggiante invito a riscoprire un'esperienza di fede, il sapore dell'annuncio e della missionarietà», si legge ancora nel messaggio di padre Sedzimir.
Missione popolare francescana: giorni di incontri e preghiera
Ricco il programma pensato e strutturato per vivere a pieno l'esperienza francescana. Si parte dall'accoglienza dei missionari presso il campo Nappi giovedì 6 febbrario alle 18 e a seguire la Santa Messa presieduta dal vescovo di Nola, Francesco Marino che, con il mandato alla missione, darà il via all’esperienza d’annuncio.
Il programma prevede, ogni giorno, le lodi mattutine, alle 7:15 con la Santa Messa; alle 8 l'esposizione eucaristica e l'adorazione; dalle 9 alle 12 le confessioni con a seguire l'Angelus e l'ora media. Nel pomeriggio si continua nuovamente con l'esposizione eucaristica così come le confessione dalle 16:30 alle 18. Alle 17:30 ci sarà il Santo Rosario con la Celebrazione eucaristica alle 18 e i vespri solenni alle 19. Domenica 16 febbraio ci sarà la Santa Messa conclusiva in parrocchia alle 12.
Previsti anche degli incontri serali: venerdì 7 febbraio, l'Adorazione eucaristica; sabato 8 febbraio, la veglia "Laudato sii mio Signore"; domenica 9 febbraio, la Giornata della famiglia; lunedì 10 febbraio, la Catechesi; martedì 11 febbraio la Veglia mariana, venerdì 14 febbraio una serata testimonianza e sabato 15 febbraio la serata di evangelizzazione.
Inoltre, da segnalare i "centri del vangelo", dove si terrà la lectio divina, alle 20 mercoledì 12 e giovedì 13 febbario in dieci punti del territorio. In più, ogni giorno i missionari faranno visita alle scuole, incontroranno le famiglie e faranno accoglienza al centro commerciale Conad. Infine, diversi gli incontri con i giovani e i bambini del catechismo.