A Somma Vesuviana la visita "giubilare" agli ammalati

Presso la comunità interparrocchiale San Pietro-San Michele-San Giorgio i parroci visiteranno i più sofferenti in occasione delle feste di San Ciro e della Madonna di Lourdes

In occasione delle feste di san Ciro, la cui memoria liturgica ricorre oggi, 31 gennaio, e della Madonna di Lourdes, celebrata l'11 febbraio, i parroci della comunità interparrocchiale San Pietro-San Michele-San Giorgio di Somma Vesuviana, don Nicola De Sena e don Rolando Liguori faranno visita a tutti coloro che non possono recarsi in preghiera presso le chiese giubilari della diocesi di Nola. Questa sera, alle 19, presso la chiesa San Giorgio, in onore di san Ciro ci sarà la Santa Messa predieduta dal vicario generale della diocesi, don Pasquale Capasso, con la presenza di medici, infermieri ed operatori sanitari.

Con San Ciro e la Madonna di Lourdes vicini ai sofferenti

Da domani a martedì 11 febbraio, presso la comunità interparrocchiale sommese è prevista la visita "giubilare" agli ammalati. «L'iniziativa nasce dalle feste di san Ciro e della Madonna di Lourdes che sono molto sentite in città - raccontano i parroci, don Nicola De Sena e don Rolando Liguorui -. San Ciro era medico, celebrando la Madonna di Lourdes si celebra anche la Giornata degli ammalati, quindi in questi dieci giorni, abbiamo pensato di programmare delle visite».

Don De Sena e don Liguori evidenziano che sebbene alle persone che non possono uscire di casa, per gravi motivi, venga concessa l'indulgenza plenaria «abbiamo pensato che sarebbe stato bello anche dar loro la possibilità di confessarsi visitandole. L'iniziativa durerà parecchi giorni perché le persone anziane, che stanno molto tempo da sole, vogliono pure parlare un pò e raccontarsi. Quindi cercheremo di fare poche visite al giorno per stare più tempo, anche se le richieste in realtà sono tante».

Visitare gli ammalati è camminare verso un luogo santo

Nella visita agli ammalati, saranno portate le reliquie dei santi medici Ciro e Giuseppe Moscati, cui i fedeli del territorio sono molto devoti, come sottolineano i due parroci che non saranno da soli: «Saremo accompagnati da un ministro straordinario e da qualche rappresentante del gruppo Santa Elisabetta nato proprio per la visita agli anziani. Porteremo le reliquie di san Ciro e san Giuseppe Moscati così le persone, attraverso le intercessioni di questi santi medici, possano ricevere almeno la grazia dell'indulgenza». 

«Don dimentichiamo - agiungono i co-parroci sommesi - che chi va a visitare un ammalato e lo fa con spirito da pellegrino riceve l'indulgenza. Si tratta di un vero e proprio pellegrinaggio verso un luogo santo quale è la casa di un ammalato, perché nell'ammalato c'è il Signore».




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.