A Nola un incontro sulla parrocchia promosso dal Forum delle associazioni sociosanitarie

All’evento, ospitato dal Seminario vescovile nolano, interverrà il vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale campana, monsignor Antonio Di Donna. Il presidente del Forum, Aldo Bova: «È importante creare occasioni per farci domande sul futuro della parrocchia»

Oggi, giovedì 27 giugno 2024, alle ore 18:00, presso il Seminario vescovile di Nola si terrà l’incontro “La parrocchia: spazi di umanizzazione, tra storia e prospettive”, promosso dal Forum delle associazioni sociosanitarie in collaborazione con il movimento "Cristiani in cammino" di Nola, l’Associazione medici cattolici italiani di Nola, l’Unione cristiana imprenditori e dirigenti di Nola e l’Unione cattolica della Stampa italiana della Campania.

Il presidente del Forum, Aldo Bova: «La parrocchia è il luogo dove poter sperimentare la bellezza della comunità»

Sarà il presidente nazionale del Forum delle associazioni sociosanitarie, Aldo Bova, ortopedico, primario emerito dell’ospedale “San Gennaro” di Napoli e docente presso la Scuola di Specializzazione in medicina dello sport della Seconda Università di Napoli, a introdurre e moderare l’incontro, insieme al coordinatore di “Cristiani in cammino”, Antonio Falcone.

Presidente Bova, perché il Forum sociosanitario si è fatto promotore di un incontro sulla parrocchia?

«Il Forum, in tutte le sue articolazioni, è impegnato nella promozione e il sostegno della vita, dal concepimento al suo naturale termine; della salute, favorendo la riflessione etica e contribuendo al contrasto alla povertà e alla discriminazione che impediscono l’accesso alle cure; della persona umana, alla luce del magistero della Chiesa cattolica. Per perseguire queste finalità ci impegniamo sul territorio, in tutto il Paese, e poiché riteniamo che la parrocchia sia la “casa del mondo cristiano” sul territorio, abbiamo voluto promuovere una riflessione su di essa. L’idea è nata dalla nostra esperienza: la parrocchia è occasione di arricchimento spirituale, di approfondimento della relazione con Dio, di acquisizione di valori guida nell’agire, ma è anche importante occasione per sperimentare la bellezza della comunità; l'uomo è fatto per la relazione e la parrocchia aiuta a crescere sotto questo aspetto. Come credenti dobbiamo quindi impegnarci per supportare i parroci perché le parrocchie siano luoghi in cui si respira la bellezza dell’essere comunità. Un impegno importante soprattutto in questo tempo storico in cui la visione dell’uomo è falsata».

Si tratta quindi del primo di una serie di incontri per dire che “abbiamo ancora bisogno della parrocchia”?

«Sì, assolutamente. Mi sono confrontato con laici e sacerdoti prima di lanciare quest’iniziativa e tutti riteniamo che siano momenti di confronto da proporre in più regioni. La parrocchia è ancora oggi importantissima perché è un luogo dove potersi confrontare sul valore della vita in tutti i suoi aspetti, dalla salute all’impegno sociale. Un confronto importante soprattutto per i ragazzi».

Eppure sembra sempre più difficile trovare giovani in parrocchia. Pensando proprio ai giovani, cosa cambierebbe della parrocchia?

«Bisogna essere attrattivi mettendo al centro la carità, coinvolgendo i giovani nell’impegno per gli ultimi. La parrocchia deve essere il motore della carità sinodale. Spesso parliamo male dei giovani ma in realtà tra loro ci sono cuori di alto profilo: pensiamo a Carlo Acutis. Per poter ripensare la parrocchia è però importante creare occasioni per farci domande sul suo futuro».

In programma l’intervento del presidente della Conferenza episcopale campana, monsignor Antonio Di Donna

Dopo i saluti di monsignor Francesco Iannone, rettore del Seminario vescovile di Nola, e del vescovo di Nola, Francesco Marino, interverranno al convegno promosso dal Forum: monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale campana, che relazionerà su “Storia e contesto pastorale della parrocchia”; don Roberto Guttoriello, parroco in Sessa Aurunca, e don Nicola Mazzella, parroco in Cardito, che presenteranno il tema “La relazione nella comunità cristiana”; Francesco Manca, segretario nazionale della Fondazione studi tonioliani, che condividerà la propria esperienza di laico.

È prevista la possibilità di seguire l’incontro tramite la piattaforma Cisco Webex, scrivendo a info@issrscontnola.it.








Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.