Sulla fragilità della comunicazione

Una riflessione del seminarista Italo Prisco


a cura di Italo Prisco

seminarista

La comunicazione è un atto fondamentale della vita ma anche dell'esperienza di fede cristiana: la riflessione sul tema del  seminarista Italo Prisco.

La comunicazione è sempre incarnata

Un bimbo non parla. È egli stesso parola con il suo esserci. Sono il suo sguardo o i suoi movimenti goffi e spontanei a rivelare l’eloquenza dei suoi discorsi che, ancora, non può articolare.

L’uomo parla. Pronuncia una parola che è sempre incarnata, declinata inevitabilmente all’interno di una intrinseca relazionalità – prima di tutto nel dialogo fecondo tra la testa e il cuore – e poi emessa dalle labbra. Una parola, quindi, che non si costruisce mai in solitudine, ma che richiede sempre chi l’ascolta e l’accoglie in sé, per fare proprio il senso possibile del dire dell’altro. Una parola che, infine, viene ad essere un ponte tra due corpi. Il corpo, infatti, mediazione fondamentale per l’esperienza umana, è la prima – e forse l’unica – possibilità per amare concretamente.

2000 anni fa, il Verbo “amare” si è incarnato, coniugandosi in tutte le sue forme, verbali e non. Il mistero del Natale, che abbiamo celebrato appena qualche giorno fa, ci stupisce con la tenerezza di un Dio-Parola che sceglie di farsi storia, la mia storia, carne del mondo, la mia carne, attraverso il corpo fragile e indifeso di un Bambino, che non chiede altro che essere accolto tra le braccia e lasciato crescere. Una Parola-Carne che non fa paura, ma che chiama a viverci la vita con la stessa tenerezza, da figli amati.

Osservate il bambino. Questa debolezza è Dio. Questa debolezza che ha bisogno di tutto è Dio. Quest’essere che senza le nostre cure cesserebbe di esistere, è Dio. (Alain, Les Dieux, 1352.)

L’esperienza fondamentale dell’uomo è, dunque, la comunicazione. Già un bimbo, dai sei ai dodici mesi, uscendo dalla vita vegetativa, scopre sé stesso negli altri, si conosce in alcuni atteggiamenti regolati dallo sguardo altrui. La persona, infatti, non esiste se non in quanto diretta verso gli altri, non si conosce che attraverso gli altri, si ritrova soltanto negli altri. “La prima esperienza della persona è l’esperienza della seconda persona. Il tu, e in lui il noi, precede l’io, o per lo meno l’accompagna”. (E. Mounier) La persona si espone: è per sua natura comunicabile.

L'assenza della comunicazione è assenza del sé

Quando, infatti, la comunicazione si allenta o si corrompe, si perde profondamente sé stessi: l’alter diventa alienus, e si diventa, a sua volta, estranei a sé stessi. Non basta un’autodigestione a nutrirci: la necessità dell’altro è umanamente vitale perché si custodisca il senso e il valore del proprio esserci.

La persona, infatti, è intrinsecamente capace di spodestarsi per divenire disponibile agli altri; può cessare di porsi dal proprio punto di vista per abbracciare la singolarità dell’altro e assumerla sintonizzandosi con essa empaticamente. Inoltre, può spezzare l’irreversibilità e la ripetitività del male e della storia per-donando, facendosi dono senza speranza di ricambio. Un’ avventura che può colorarsi di fedeltà, una fedeltà creatrice e generativa, fondata su un esercizio sempre continuo, quotidiano, alla condivisione.

L’altro – lo sappiamo –  è un soggetto che “vale quanto me”, con una sua storia e un suo originale modo di comunicare. Trattarlo come un esserci “simile” e, al tempo stesso, “estraneo” a me significa riconoscere che non lo posso definire, classificare, che è un’inesauribile fonte di speranze di cui egli solo può disporre e a cui, possiamo solo fargli credito.

La comunicazione è fragile

La comunicazione, perciò, nel suo articolarsi, va incontro a molti scacchi: innanzitutto, c’è sempre negli altri qualcosa che sfugge al nostro più volenteroso sforzo di comunicazione. Nei dialoghi più intimi, non è mai possibile la coincidenza perfetta; nulla mi assicura che essa non sia mista a malintesi, ermeneutiche varie e rielaborazioni soggettive o arbitrarie. In ogni caso, c’è sempre dentro di noi qualche cosa che resiste intimamente allo sforzo di reciprocità: la nostra stessa esistenza non è priva di una irriducibile opacità, oscura anche alla nostra stessa capacità di verbalizzazione, e di una specie di indiscrezione che ostacola continuamente lo scambio. Così come l’egocentrismo e la pretesa di primeggiare innalza un muro tra gli uomini che impedisce la trasparenza della comunicazione.

È ancora significativo sottolineare il duplice appello del Vangelo: “Venne tra la sua gente, ma i suoi non lo hanno accolto” (Gv 1,11) – che evidenzia il dramma di una comunicazione unilaterale che urta con la rigidità dettata dalla mancanza di ascolto, di partecipazione emotiva, di coinvolgimento empatico, di mutuo riconoscimento – e “Non c’era posto per loro nell’albergo” (Lc 2,7) – che mostra una comunicazione satolla della certezza di ciò che veicola; una comunicazione che non lascia spazio alla possibilità di ridefinirsi con un alfabeto che non sia già scritto, ma che può venire dalla vita di chi ci cammina accanto.

La comunicazione, quindi, è più rara della felicità e più fragile della bellezza. Un nulla può fermarla o spezzarla. Una comunicazione che deve diventare esercizio di Cura, perché Dio, prima di tutti, nel suo discernimento, ha trovato la parola più dolce per comunicar(si) con(a) noi: il vagito di un Bambino!




Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.