
La Chiesa di Nola verso Roma per essere uniti in Cristo, pellegrini di speranza nella storia
La diocesi di Nola si prepara a vivere il pellegrinaggio giubilare, in programma il prossimo 4 aprile. Alla vigilia del viaggio diocesano verso la tomba di Pietro, il vescovo Francesco Marino ha scritto una lettera alla Chiesa locale che guida dal 2017. Monsignor Marino attenderà a Roma i circa 3500 pellegrini nolani: il presule, infatti prenderà parte con i delegati diocesani alla seconda Assemblea sinodale prevista a Roma dal 31 marzo al 3 aprile.

Mercoledì delle Ceneri: l'omelia del vescovo di Nola
Perdono, gioia e giustizia al centro dell'omelia tenuta da monsignor Francesco Marino durante la Celebrazione eucaristica per il Mercoledì delle Ceneri

Vita consacrata: segno del Regno nel respiro più grande della Chiesa
Alcuni passaggi della meditazione tenuta dal biblista don Emilio Salvatore, lo scorso febbraio, a Brusciano, in occasione della celebrazione diocesana della Giornata mondiale della vita consacrata

Giornata della vita consacrata: a Brusciano la celebrazione della diocesi di Nola
Questa sera, presso la parrocchia San Sebastiano martire, i consacrati della diocesi di Nola si sono ritorvati con il vescovo Marino per la Santa Messa

Giornata della Memoria 2025: a Marigliano le scuole non dimenticano
Oggi, 27 gennaio, a 80 anni dalla liberazione del Campo di Auschwitz, sono in programma attività ed iniziative promosse dal percorso dal Laboratorio di comunità territoriale

Cristiani in preghiera per l'unità
Inizia oggi la consueta Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani: a Napoli, il 21 gennaio la celebrazione nazionale. Il 20 gennaio, a Torre Annunziata, e il 25 gennaio, a Nola, i momenti promossi nella diocesi dei santi vescovi Felice e Paolino

La Costituzione italiana al centro dell'edizione 2025 della Scuola sociopolitica e imprenditoriale nolana
L’inaugurazione dell'itinerario formativo è in programma il prossimo 18 gennaio 2025, alle 16:30, presso la storica Biblioteca diocesana del Seminario vescovile nolano. Interverranno: il vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino, e il presidente dell’associazione Ex-Parlamentari della Repubblica, onorevole Giuseppe Gargani. Previste per questa edizione anche due Piazze della Democrazia, ispirate a quelle della Settimana sociale di Trieste.

Dramma carceri: la Cei ringrazia Mattarella
La Conferenza episcopale italiana ha inviato un messaggio al Presidente della Repubblica italiana ringraziandolo per aver ricordato, nel suo messaggio di fine anno, le tante povertà e, in particolare, le disperate condizioni dei detenuti: «Per garantire sicurezza, c’è bisogno di giustizia, non di giustizialismo. Un’altra realtà esiste, il traguardo della “recidiva zero” è possibile».

Giubileo a Nola: in Cattedrale celebrazione diocesana dell'apertura dell'Anno Santo
Data l’importanza del tempo che la Chiesa tutta si appresta a vivere, il vescovo di Nola ha disposto che in concomitanza con la Celebrazione eucaristica per l’apertura dell’anno giubilare, a livello diocesano, sia omessa ogni altra celebrazione locale vespertina.

L'Azione cattolica di Nola pronta per la Festa dell'adesione
L'8 dicembre, ottantuno associazioni parrocchiali rinnoveranno il proprio "sì". Domenica scorsa la Celebrazione eucaristica per la consegna delle tessere presso la Cappella del Seminario vescovile

Ualsi: don Davide D'Avino nuovo direttore spirituale
Il presbitero nolano subentra al confratello don Raffaele Rianna. Amedeo Addati, Giovanni Angelino e don D'Avino entrano nel nuovo Cda dell'Ualsi Onlus, in qualità di membri di nomina episcopale. Don Tommaso Lucania è il nuovo vicedirettore spirituale.

L'importanza di essere tutti uniti nel dono
Per il sostegno ai sacerdoti serve fare di più. Il 70% dei fondi a sostegno dei 32000 presbiteri italiani è coperto dai fondi dell’8xmille, fortemente in calo: questo rischia di penalizzare innanzitutto le moltissime opere di carità che la Chiesa cattolica porta avanti nel nostro e nei paesi più poveri del mondo. Ogni persona che fa un’offerta contribuisce alle necessità quotidiane del suo parroco ma anche di altri, meno fortunati e con comunità più piccole. In Campania, nel 2023, risultato 2.393 donatori, 39 per ogni 100.000 abitanti, con una donazione media di 37,49 euro.