Risultato della ricerca per res

546 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " res":

  1. Maria, signora delle vette (15/08/2017)

    di Francesco Pacia Nella Divina Commedia c'è un particolare curioso. Dante – lo sappiamo benissimo - si è smarrito nella selva oscura e a salvarlo e a guidarlo accorre Virgilio. Non tutti sanno, però, che Virgilio era stato “scomodato” da Beatrice, Beatrice a sua volta da Santa Lucia, Santa Lucia …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/8/maria-signora-delle-vette
  2. Un passo oltre (11/08/2017)

    di Annalisa Esposito Se dovessi descrivere la mia marcia con due parole sarebbero “Oltre Annalisa”. Fino a qualche mese fa non ero a conoscenza della marcia francescana, un cammino a piedi  verso Assisi per ricevere il perdono; alcune amiche mi hanno proposto questa esperienza in un momento in cui …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/8/un-passo-oltre
  3. Sasà Striano: testa matta stregata da Shakspear (04/08/2017)

    Napoli, primi anni ’80. La criminalità contamina l’esistenza di chi ci abita e obbliga a scelte dolorose. Vita di strada, anni di sangue. C’è un bambino, Sasá, che è già stanco della sottomissione e a poco più di dieci anni è già orfano dell’innocenza puerile. Ha la guerra in testa, la cocaina nel s…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/8/sasa-striano-testa-matta-stregata-da-shakspear
  4. Storia e arte al museo diocesano (31/07/2017)

    E' nato da poco, ma vanta già un bel prestigio per la sua collezione: visitare il museo del Palazzo vescovile è infatti toccare con mano la portata della storia diocesana.Il percorso espositivo si svolge a partire dal Salone dei Medaglioni del Palazzo Vescovile: qui, dove le pareti sono decorate coi…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/7/storia-e-arte-al-museo-diocesano
  5. Filippo Lancellotti, la fede è bellezza (28/07/2017)

    Il bollettino diocesano del 1916 lo definisce «benefattore di migliaia di famiglie», «uomo dalla tempra adamantina», «un giusto». Si parla del principe di Lauro, Filippo Massimo Lancellotti, nato nel 1844, figlio di Camillo Massimo e nipote di Regina Giuseppina Massimo, dalla quale, a soli diciotto …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/7/filippo-lancellotti-la-fede-e-bellezza
  6. Il sogno di D'Antuono (26/07/2017)

    Accade di imbattersi in storie che vibrano di vita, riempiono concetti e stati emozionali lasciati vuoti, resi aridi dal mestiere sul campo. Succede di incontrarle d’improvviso queste storie, e di non avere il giusto spazio per raccontarle: il giusto giornale, il momento propizio o il sentimento app…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2017/7/il-sogno-di-d-antuono
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.