Risultato della ricerca per l'Approfondimento

53 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " l'Approfondimento":

  1. Fonte della sapienza è la parola di Dio, le sue vie sono insegnamenti eterni  (18/02/2025)

    di Giuseppe Lubrino Gli scritti sapienziali sono il frutto delle riflessioni filosofiche che si svilupparono all’interno della scuola pubblica in Israele dall’VIII-I secolo a.C.. In tale istituzione i “maestri” formavano i “giovani inesperti” alla sapienza. Essi …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2025/2/fonte-della-sapienza-e-la-parola-di-dio-le-sue-vie-sono-insegnamenti-eterni
  2. Libro dei proverbi: suggerimenti di sapienza per i più giovani (10/01/2025)

    di Giuseppe Lubrino L’adolescenza è una fase della vita delicata e complessa. Generalmente le scelte che si compiono in questo periodo della vita risultano determinanti nel definire la persona che si desidera diventare nella società. In tale contesto, ricevere una “guida&…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2025/1/libro-proverbi-sapienza-e-adolescenza
  3. Qohelet e la complessità della vita, tra soffio e vanità (28/11/2024)

    di Giuseppe Lubrino Gianfranco Ravasi noto biblista afferma che la “sapienza” nella Bibbia ha due significati fondamentali: accrescere la conoscenza e assaporare il “gusto” delle cose. Quest’ultima accezione risulta più appropriata per approfondire il corpus deg…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2024/11/qohelet-e-la-complessita-della-vita-tra-soffio-e-vanita
  4. Giubileo: a Somma Vesuviana un percorso tra arte, storia e spiritualità (27/11/2024)

    "Lessico Giubilare" è il titolo del percorso pensato da don Nicola De Sena e don Rolando Liguori, parroci in solidum della comunità interparrocchiale di San Pietro, San Michele e San Giorgio in Somma Vesuviana, per far conoscere ed approfondire l'evento del Giubileo che si aprirà…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2024/11/giubileo-somma-vesuvianaun-percorso-tra-arte-storia-e-spiritualita
  5. Giobbe, un amico che aiuta ad attraversare la vita (30/10/2024)

    di Giuseppe Lubrino Giobbe è uno dei personaggi biblici più noti, numerosi sono gli scrittori, i poeti, gli esegeti che hanno approfondito il suo “dramma”, hanno riflettuto sull’inestimabile ricchezza che il Libro di Giobbe -  che insieme a Qoélet, Prover…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2024/10/giobbe-un-amico-che-aiuta-ad-attraversare-la-vita
  6. Bibbia: un testo tutto da scoprire, anche a scuola (08/10/2024)

    di Giuseppe Lubrino Karin Schöpflin sulla scia di Northrop Frye pone in evidenza quanto la letteratura mondiale nel corso dei secoli sia stata plasmata, ispirata e “influenzata” dalla Bibbia. Tali opere ci mostrano in maniera imminente la capacità comunicativa che la Sacra S…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2024/10/bibbia-un-testo-tutto-da-scoprire-anche-a-scuola
  7. Dieci parole per un cammino di felicità (25/09/2024)

    di don Ciro Toscano e padre Domenico La Manna mdr A partire da lunedì 7 ottobre, e per tutti i lunedì successivi, presso la parrocchia “Sacro Cuore” a Marigliano (in via San Rocco, 3, nei pressi dell’Asl), alle ore 20:45 si avrà la possibilità di vivere…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2024/9/dieci-parole-per-un-cammino-di-felicita
  8. Quella maestosità che ispira saggezza (13/08/2024)

    di Luisa Panagrosso* Istituita nel 2012 per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sopravvivenza degli elefanti, sempre più minacciati dal bracconaggio e dalla perdita del proprio habitat, la giornata mondiale dedicata a questi mammiferi, celebrata ieri, è stata spunto di riflessione sul signific…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2024/8/quella-maestosita-che-ispira-saggezza
  9. Madonna della neve: un culto diffuso anche nella diocesi di Nola (05/08/2024)

    di Michele Napolitano Era il 5 agosto del 358 quando, secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve in sogno a papa Liberio e al patrizio Giovanni chiedendo loro di edificare una chiesa nel luogo che avrebbe indicato. La mattina del 5 agosto il colle Esquilino fu miracolosamente velato di neve. …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2024/8/madonna-della-neve-un-culto-diffuso-anche-nella-diocesi-di-nola
  10. Un Santo che fa crescere curando la comunità (29/05/2024)

    di Luigi Mucerino* San Paolino è da qualche tempo “sotto osservazione”, perché trattandosi di una miniera secondo il giudizio prevalente, si tende a scoprirne tutte le pietre preziose. A parlare dell’educazione socio-pedagogica in nome di Paolino, forse per la prima …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2024/5/un-santo-che-fa-crescere-curando-la-comunita
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.