Risultato della ricerca per Arte

522 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Arte":

  1. La scienza degli uomini e la sapienza del vangelo (04/09/2018)

      Laurea in Scienze naturali, poi quella in Medicina, cui si aggiunge un diploma in Lingue orientali. Uno straordinario curriculum accademico quello di Vincenzo Giordano, nato a Torre Annunziata (Na) il 4 gennaio del 1915, nell’anno dell’entrata in guerra dell’Italia nel Primo conflitto mondiale. N…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/9/la-scienza-degli-uomini-e-la-sapienza-del-vangelo
  2. Il corpo nel Medioevo. Lo sguardo unico di Le Goff (21/08/2018)

      Jules Michelet ha conferito alla fistola di Luigi XVI un ruolo storico rilevante nelle vicende della Francia. Che io ne sappia, nessuno storiografo importante l’ha mai preso sul serio. Eppure, secondo Bloch, «una storia più degna del nome dei timidi tentativi a cui oggi ci…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/8/il-corpo-nel-medioevo-lo-sguardo-unico-di-le-goff
  3. Missionari sulla strada che porta all'infinito (08/08/2018)

      Fino a quando le nostre chiese e le nostre associazioni saranno popolate da giovani che non rischiano, la Chiesa non potrà essere quella fondata da Gesù Cristo. Scusate la franchezza, ma credo che non sia più possibile mentire ai giovani, alla primavera del mondo, a…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/8/missionari-sulla-strada-che-porta-all-infinito
  4. Noi come Paolino (24/07/2018)

        a cura di Lino d'Onofrio     Nella penombra di un antico edificio in cui la storia ha lasciato le sue tracce, in un ciclo di incontri che hanno cercato di rimettere a fuoco la figura di Paolino e del monachesimo dei primi secoli, ci si interroga sulla profezia di quel Sant…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/7/noi-come-paolino
  5. Aiutiamo i giovani a dire sì al Vangelo (06/07/2018)

      «Questo momento è il più buio che io abbia mai visto. Le relazioni che viviamo sono completamente anticristiane: ciascuno preferisce fare da sé, senza avere bisogno dell’altro. I padri hanno dimenticato di trasmettere i valori ai figli. I giovani vivono un en…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/7/aiutiamo-i-giovani-a-dire-si-al-vangelo
  6. Scelti tra la messe per servire la messe (07/06/2018)

    Nei giorni 12–15 aprile, oltre 170 seminaristi, accompagnati da molti formatori, hanno partecipato al 62° Convegno Nazionale Missionario. Li hanno aiutati a riflettere sul «grido della messe» monsignor Pierbattista Pizzaballa, don Francesco Iannone e chi scrive, in qualit&agrav…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/6/scelti-tra-la-messe-per-servire-la-messe
  7. Impariamo a usare il vocabolario di Dio (31/05/2018)

    Ho notato, con mia viva sorpresa, un difetto interessante su whatsapp: molte parole «sacre» o che rimandano comunque alla religione non le riconosce. Tante volte vengono modificate e, non accorgendomi del cambio, rovina i miei piccoli sermoni che ogni tanto invio. Qualifico questa anomal…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/5/impariamo-a-usare-il-vocabolario-di-dio
  8. Il corpo e lo spirito. Jean-Luc Nancy e la Visitazione (21/05/2018)

    È complicato parlare di questo breve libro (circa 50 pagine) sia perché l’autore, il filosofo francese Jean-Luc Nancy, non ti facilita la vita né per quello che tenta di pensare né per come lo esprime, sia perché la cosa stessa è difficile da comunicare senza per lo meno l’ausilio di immagini. Il sa…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/5/il-corpo-e-lo-spirito-jean-luc-nancy-e-la-visitazione
  9. Un'odissea non ancora finita (10/05/2018)

      Chi almeno una volta non ha sognato di essere un supereroe. Nel film Avengers: Infinity War ce n'è per tutti i gusti: è come avere un album di figurine animato e scegliere il supereroe preferito. C'è sempre una prima volta ma di solito sono molto più import…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/5/un-odissea-non-ancora-finita
  10. Storia di un corpo. Pennac secondo me. (26/04/2018)

      Non credo di andare molto lontano dal vero se affermo che l’uomo medio ha un’idea vagamente platonizzante circa il rapporto dell’anima col corpo. Al filosofo greco, infatti, si attribuisce (in verità con qualche parzialità) un forte dualismo tra la prima e il …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/4/storia-di-un-corpo-pennac-secondo-me
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.